Sebbene i regimi antiretrovirali contenenti inibitori dell'integrasi sopprimano rapidamente la carica virale dell'HIV nelle adulte non-gravide, pochi dati pubblicati da studi randomizzati controllati ...
Doravirina ( Pifeltro ) è un nuovo inibitore non-nucleosidico della trascrittasi inversa che ha mostrato un'efficacia non-inferiore a Darunavir potenziato con Ritonavir, con un profilo lipidico superi ...
In alcuni pazienti con infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 ( HIV-1 ) sottoposti a più terapie antiretrovirali e con opzioni di trattamento limitate, sono necessarie nuove classi d ...
Efficaci regimi di due farmaci possono ridurre l'esposizione al farmaco a lungo termine e la tossicità della terapia antiretrovirale HIV-1 ( ART ). Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di ...
La Rifampicina riduce le concentrazioni di Lopinavir nei pazienti co-trattati per infezione da HIV e tubercolosi. Si è ipotizzato che l'aggiunta di Ritonavir a Lopinavir-Ritonavir co-formulato in un ...
Un efficace regime di due farmaci ( duplice terapia ) può ridurre l'esposizione al farmaco a lungo termine e la tossicità con la terapia antiretrovirale ( ART ) per l'infezione da HIV-1. Sono state q ...
Il rischio di eventi trombotici venosi è elevato nelle persone con infezione da HIV ( (virus dell'immunodeficienza umana ), ma le stime generali del rischio e le stime specifiche per lo stato immunita ...
Le patologie metaboliche che si presentano nei pazienti con infezione da HIV in terapia antiretrovirale ( ART ) possono aumentare il rischio di osteoartrite. Tuttavia, i cambiamenti strutturali del ...
Le persone con infezione da virus dell'immunodeficienza umana ( HIV ) trattato con la terapia antiretrovirale hanno migliorato la longevità, ma affrontano un elevato rischio di infarto del miocardio a ...
Negli ultimi 2 anni, gli studi clinici hanno dimostrato la sicurezza e l'efficacia di tre inibitori della integrasi [ Raltegravir ( RAL; Isentress ), Elvitegravir ( EVG ) e Dolutegravir ( DTG ) ], un ...
Nonostante le terapie antiretrovirali combinate ( cART ), una percentuale significativa di pazienti con infezione da HIV (virus dell'immunodeficienza umana ) sviluppano disturbi neurocognitivi associa ...
L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare il tasso di difetti alla nascita e i relativi fattori di rischio nei bambini nati da donne sieropositive che ricevono terapia con f ...
Gli esiti di trapianto renale e immunosoppressione in persone infettate dal virus dell’immunodeficienza umana HIV non sono completamente noti.È stato condotto uno studio prospettico e non ...
Dati recenti relativi alle conseguenze dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana ( HIV ) non-trattata, e l'aumento delle opzioni di trattamento per pazienti naive o con precedente esperienza ...
È stato condotto uno studio per determinare i fattori associati a performance neurocognitiva basale in pazienti infettati dal virus HIV, arruolati nello studio neurologico SMART ( Strategies fo ...